Pavimenti in resina 3d, come si fanno e quali sono i prezzi?

Costi e posa in opera dei pavimenti in resina 3d

Il mondo dell’arredo e del design è sempre alla ricerca di nuove soluzioni per rendere gli ambienti personalizzati e originali e i pavimenti in resina 3d sono una delle tendenze, sempre più apprezzate per rivestire superfici non solo destinate ad una fruizione pubblica o commerciale, ma anche destinate a spazi privati. Nello specifico, cosa sono i pavimenti in resina 3d? Come si realizzano e quanto costano?

I pavimenti in resina 3D sono rivestimenti che, come suggerisce il nome, sono ottenuti con l’impiego di resine e presentano delle particolarità estetiche che li distinguono dalle altre pavimentazioni realizzate con lo stesso materiale. I pavimenti in resina 3d, infatti, riescono a ricreare disegni e decorazioni illusionistiche, in grado di trasformare una semplice superficie in un piano di calpestio fuori dal comune. Fondali marini, tappeti di foglie tropicali, complessi schemi geometrici ecc…Sono tantissimi i motivi da poter ricreare per ottenere effetti scenografici davvero unici. La posa in opera di un pavimento in resina 3d prevede, in genere, l’impiego di resina epossidica che risulta ideale per consentire la sovrapposizione delle immagini stampate sullo strato pavimentale. Una corretta messa in opera richiede una perfetta preparazione del fondo che, una volta livellato e pulito, favorirà  l’adesione dello strato resinoso. Successivamente si procede con l’applicazione del disegno (in genere una stampa) e, per finire, si stende un ulteriore strato di resina che farà da rifinitura e proteggerà il pavimento, esaltandone la trama e la brillantezza.

Quanto influisce la texture di un pavimento in resina nel costo al mq?

Per quanto riguarda, invece, il prezzo di un pavimento in resina 3D è importante sapere che questa tipologia di rivestimento è relativamente costosa, se paragonata alle altre pavimentazioni in resina. La spesa, infatti, si aggira attorno ai 150/300€ al metro quadrato. Il preventivo potrà cambiare in base a diversi fattori, come ad esempio l’estensione superficiale, i lavori necessari a preparare il fondo e la texture della decorazione. Un disegno di alta qualità è l’elemento fondamentale per ottenere un ottimo pavimento in resina 3d per questo è consigliabile scegliere una stampa di buona fattura e in alta risoluzione: sicuramente questo elemento incide sul prezzo finale, ma è una spesa necessaria per un risultato d’impatto e duraturo nel tempo.

Le fasi della posa in opera dei pavimenti in resina

Come già detto, le fasi della posa in opera dei pavimenti in resina 3D sono simili a quelle degli altri pavimenti in resina, anche se possiamo riscontrare alcune significative differenze. Vediamo, dunque, nello specifico tutti gli step necessari per installare questi rivestimenti.

  • Preparazione del sottofondo: per tutti i pavimenti in resina, e quindi anche per quelli 3D, preparare la superficie di fondo è un’operazione importantissima. I rivestimenti 3D, infatti, possono essere installati su ogni tipo di massetto a patto, però, che siano preparati in maniera adeguata e siano completamente privi di dislivelli, imperfezioni, macchie e umidità.
  • Applicazione dello strato di velatura: sul sottofondo andrà posato uno strato di velatura che, una volta asciugato,permetterà una perfetta adesione degli strati successivi.
  • Applicazione dello strato decorativo: una volta che lo strato di velatura sarà asciutto, si potrà applicare sopra di esso la stampa decorativa, che in genere è una stampa di tipo adesivo.
  • Operazioni di finitura e protezione: sullo strato della stampa andrà posato uno strato di resina di finitura che avrà il compito di proteggere la decorazione. Eventualmente è possibile anche procedere con l’applicazione di uno strato protettivo per garantire ulteriore conservazione e resistenza al pavimento.

L'importanza dell'installatore

Nella realizzazione di un pavimento in resina 3D l’installatore ricopre un ruolo decisivo. Questo tipo di pavimentazione, come abbiamo visto, risulta composta da strati differenti e la sua posa in opera vede il succedersi di diverse operazioni, sia preparatorie che di rifinitura. Per questi motivi sconsigliamo metodi fai da te e sconsigliamo anche di rivolgersi a personale non specializzato. L’ideale è, invece, scegliere aziende del settore o professionisti con esperienza e referenze. I pavimenti in resina sono rivestimenti duraturi e solidi, ma il minimo errore nella messa in opera potrebbe comprometterne la resa e la durata.

Pavimenti in resina 3d: la pavimentazione diventa arredo

Dal punto di vista estetico i pavimenti in resina 3D rappresentano una vera innovazione nel campo del design, tanto da poter affermare che con questi rivestimenti la pavimentazione diventa un vero e proprio elemento d’arredo in grado di caratterizzare in modo deciso gli spazi e incidere fortemente sulla visione generale dell’ambiente in cui si inserisce. Inoltre, il discorso assume una valenza maggiore se pensiamo che la resina 3D può rivestire non solo il pavimento, ma anche le pareti circostanti che diventano un’estensione o un completamento del piano di calpestio. Inoltre, le possibilità di personalizzazione sono pressoché infinite, perché dipendono dalla scelta della decorazione e della stampa che possono essere realizzate anche su richiesta. In definitiva, con i pavimenti in resina 3D siamo di fronte a degli elementi che racchiudono in sé funzionalità e bellezza estetica.