Realizzazione pavimenti per superfici sportive

Per ogni tipo di esigenza sportiva e hobbistica, per gli spazi chiusi e per quelli aperti.

7457

Pavimenti posati

3728500

MQ stesi

5389

Clienti soddisfatti

Tipi di pavimentazione per superfici sportive

I pavimenti sportivi in resina si prestano ottimamente per ogni tipo di esigenza sportiva e hobbistica, sia per quanto riguarda gli spazi chiusi, sia per quelli aperti e continuamente esposti agli agenti atmosferici.

La varietà delle resine, la resistenza e la semplicissima manutenzione che queste richiedono, inoltre, rappresenta un grande incentivo per chi sceglie questo tipo di pavimentazione. Inoltre i pavimenti sportivi in resina, realizzati con le migliori tecnologie dei materiali garantiscono performance notevoli che altri pavimenti non potrebbero offrire.

Compattezza delle superfici, uniformità di rimbalzo, stabilità di appoggio ed eventualmente capacità antiscivolo sono fattori indispensabili per praticare attività sportive nel pieno comfort e sicurezza degli atleti, e i pavimenti in resina rappresentano la scelta migliore.

Inoltre, come la gran parte dei pavimenti in resina, anche quelli sportivi non necessitano di operazioni in muratura per essere messi in opera: lo spessore è infatti minimo e ciò consente di poterli sovrapporre a qualsiasi tipo di superficie già esistente. Il risultato sarà un lavoro veloce nei tempi e ottimale nel risultato.

Pavimenti per superfici sportive | Tores

Campi di impiego outdoor e indoor

I campi di impiego dei pavimenti in resina per superfici sportive sono potenzialmente tutti quelli che riguardano sport e discipline da praticare all’aperto o al chiuso. Un elenco completo sarebbe lunghissimo da stilare, ma per comodità possiamo individuare delle macro categorie. Ecco quali sono.

Palestre

In ogni tipologia di palestra, disporre di una pavimentazione ottimale è indispensabile. Svolgere esercizi sul posto, in movimento oppure a terra, sollevando magari carichi pesanti, richiede una base d’appoggio idonea e confortevole. Con un pavimento in resina si è certi di andare sul sicuro.

Campi o campetti per sport di squadra

Campi o campetti per sport di squadra: gli sport di squadra hanno bisogno di superfici idonee per garantire lo svolgimento di incontri o partite. Stabilità e omogeneità del pavimento sono caratteristiche necessarie, così come la capacità di rimbalzo e, da non sottovalutare, quella antitrauma.

Piste

Che siano ciclabili, da corsa o di pattinaggio, le piste richiedono sempre una pavimentazione specifica. Che sia stabile, assolutamente uniforme e non soggetta a facili rotture o crepe. Inoltre anche in questo caso è utile che il pavimento della pista sia antishock, soprattutto se frequentata anche da bambini.

Caratteristiche

In un settore in cui la resa delle performance è importante quanto la sicurezza, è fondamentale scegliere il materiale giusto per la pavimentazione.
Come già detto i pavimenti in resina per le superfici sportive racchiudono una serie di caratteristiche positive, che ne fanno uno degli elementi più scelti nei luoghi destinati alla pratica di sport e attività motorie in generale.

Per completezza, però, proviamo a stilare una panoramica esaustiva di tutte le qualità principali di questi pavimenti.

Resistenza ai carichi pesanti

La pavimentazione non risulta danneggiata dal peso di carichi attrezzature o carichi.

Resistenza agli agenti atmosferici

Le resine per i pavimenti sportivi resistono agli agenti atmosferici e a tutte le temperature.

Facile manutenzione

La manutenzione è davvero basilare, basta lavare il pavimento con acqua e prodotti non aggressivi.

Antitrauma

Caratteristica tipica di alcuni pavimenti, dovuta ad uno strato intermedio che attenua gli urti.

Antiriflesso

Una qualità che evita i riflessi di luce naturale e artificiale, che potrebbero interferire con le attività sportive.

Uniformità di rimbalzo

Indispensabile in sport in cui la palla deve rimbalzare in modo uniforme e continuo.

Costo al metro quadro

Una volta deciso di scegliere una pavimentazione sportiva, una delle prime domande riguarda senza dubbio il costo. Chi si chiede qual è il prezzo al metro quadro di una pavimentazione dei questo tipo, deve sapere che non esiste una sola risposta a questa domanda. Il prezzo, infatti, dipende da diversi fattori. Il primo di questi da considerare infatti è il tipo di pavimentazione utilizzata. Questo elemento, infatti è quello che incide maggiormente all’interno di un eventuale preventivo.

Si parte da pavimentazioni il cui prezzo varia da 25,00€ al metro quadro, fino ad arrivare a 80,00€ a salire. Al costo va aggiunto, poi, il lavoro della manodopera e un eventuale preparazione del sottofondo, che potrà essere interessato da pulizia e/o livellatura per garantire un ancoraggio ottimale.

Tipologia pavimentoCosto al m²
Campo polivalente25
Pista ciclabile10

I costi sono da intendersi 'a partire da' e sono espressi in € al m². I costi sono da confermare previa presa visione del cantiere.

Progetti realizzati

Con i nostri 30 anni di attività abbiamo collezionato un grande portfolio di progetti realizzati in diversi settori. Scopri i nostri progetti realizzati.

Indurimento e transitabilità

I pavimenti in resina, tra le caratteristiche più apprezzate, vantano tempi molto ridotti di indurimento e transitabilità. Elementi che si traducono in velocità dei lavori e immediata usabilità delle superfici.

Queste qualità, infatti, possono consentire la realizzazione di pavimenti sportivi anche in pochi giorni. Lo stesso si può dire di azioni di rifacimento e manutenzione, che avvengono velocemente e a costi contenuti. Elementi da non trascurare in ambito sportivo, in cui spesso ci sono incontri da rispettare secondo un calendario preciso.

Chiaramente le tempistiche non sono uguali per tutte le pavimentazioni, ma sono soggette a variazioni. Ricordiamo che alcune di esse si presentano a più strati per cui sono necessarie tempistiche meno brevi del solito (ma comunque veloci). I tempi comunque possono variare da poche ore ad un arco di tempo che va dalle 12 alle 24 ore.

Progettazione e direzione lavori

Oggi l’attività sportiva è diventata una componente importante del tempo libero e chi fa sport, oltre ad allenarsi, cerca anche un luogo confortevole dove trascorrere momenti all’insegna del benessere. Per questo è importante progettare questi luoghi in ogni dettaglio, a partire dalla pavimentazione, sia questa appartenente ad una struttura appena realizzata o un rifacimento.

La progettazione di una pavimentazione sportiva in resina parte in realtà da un altro progetto, più ampio, che riguarda il luogo a cui sarà destinata. Per questo è fondamentale rivolgersi ad un architetto o un geometra esperti in pavimentazioni sportive. Tali figure professionali sapranno indicare che tipo di pavimento scegliere per le attività fisiche che si svolgeranno allo spazio da pavimentare (sia questo interno o esterno).

Molto spesso, però, è possibile trovare professionisti specializzati anche all’interno delle ditte o delle aziende che realizzeranno i lavori. In questo modo garantire la coordinazione delle operazioni sarà ancora più facile e agevole.

Requisiti di sottofondo

Quando si parla di sottofondo si intende lo spazio superficiale su cui sarà installato il pavimento in resina. Questo elemento deve soddisfare requisiti ben precisi, solo in questo modo sarà garantito un ancoraggio perfetto e un’adesione duratura nel tempo.

Nell’ambito dei pavimenti sportivi un controllo accurato del sottofondo è molto importante: queste pavimentazioni, infatti, sono molto spesso composte da più strati, ognuno con una funzione specifica. Gli strati devono ben aderire tra loro (pensiamo ad esempio ad un pavimento antitrauma) e per farlo devono prima aderire ottimamente al sottofondo.

Innanzitutto, un primo indispensabile requisito è l’uniformità. I pavimenti in resina richiedono superfici lisce e compatte, senza fessure o crepe.
Inoltre è importante valutare, e nel caso risolvere, anche il fattore umidità (specie quella di risalita). Sottofondi umidi infatti compromettono l’adesione e la stabilità della resina. Controllare i requisiti di sottofondo è un’operazione complessa e delicata, per cui è sempre consigliabile rivolgersi ad un professionista qualificato, che saprà orientarvi verso le giuste scelte e soluzioni.

Pulizia e manutenzione

Pulizia e manutenzione sono gli elementi fondamentali che garantiscono ad un pavimento il massimo della durata e delle performance.
Come già detto i pavimenti sportivi in resina hanno tra le proprie caratteristiche l’estrema facilità di manutenzione e la grande resistenza ad acqua e agenti pulenti (non aggressivi). Qualità molto importante, soprattutto se parliamo di palestre o centri polivalenti che necessitano azioni di pulitura frequenti e approfondite.

Un consiglio per avere un pavimento sportivo in resina sempre in ottimo stato è prestare attenzione all’umidità che potrebbe interessare la superficie del sottofondo e ad eventuali piccole fratture. Intervenire subito permette di evitare facilmente situazioni spiacevoli e dannose per la pavimentazione. Con il passare del tempo, però, è inevitabile che usura e continue sollecitazioni possano provocare danni o abrasioni. Problemi che potranno essere facilmente e velocemente risolti da ditte professioniste specializzate con soluzioni rapide e poco costose.