Realizzazione pavimenti per rampe carrabili a lisca di pesce
Un elemento architettonico che serve a congiungere due livelli posti ad altezze diverse.
7457
Pavimenti posati
3728500
MQ stesi
5389
Clienti soddisfatti
Rampe carrabili in calcestruzzo
Le rampe carrabili in calcestruzzo sono un elemento architettonico che serve a congiungere due livelli posti ad altezze diverse. Si dividono in rampe pedonali, cioè interessate al solo traffico di persone e rampe carrabili, ovvero interessate anche (o solamente) al traffico di veicoli e motocicli.
Le rampe carrabili in realtà possono essere prodotte in diversi materiali, ma il calcestruzzo offre una serie di vantaggi difficili da trovare tutti insieme all’interno di altre componenti.
Le nostre rampe carrabili, inoltre, presentano la struttura graffiata o a lisca di pesce e sono ottenute grazie ad una lavorazione completamente artigianale, possibile grazie alla grande competenza ed esperienza dei nostri collaboratori.
Sono la soluzione ottimale e più pratica per consentire il facile accesso a parcheggi multipiano, garage vialetti o strade private e, in generale, a qualsiasi luogo dove ci siano pendenze poco agevoli da percorrere.

Rampe a lisca di pesce e graffiate
Le rampe carrabili devono garantire un transito agevole, ma soprattutto sicuro.
La loro realizzazione è regolata da precise misure, che vanno rispettate per legge, tra cui la pendenza massima, che non può superare il 20%. Parliamo quindi di un elemento edilizio da non sottovalutare in fase di costruzione. Proprio per garantire una maggiore aderenza anche in caso di pioggia, neve o ghiaccio, realizziamo le nostre rampe a lisca di pesce o graffiate.
Rampe carrabili a lisca di pesce
Le rampe carrabili a lisca di pesce, presentano una conformazione che ricorda, appunto, la spina di pesce e che si ottiene lavorando su calcestruzzo ancora fresco. Ciò favorisce il deflusso dell’acqua in caso di pioggia e riduce il rischio di slittamento in caso di ghiaccio o neve.
Rampe carrabili graffiate
Le rampe carrabili graffiate, invece, anche se sono realizzate con le stesse modalità di quelle a lisca di pesce, in fase di finitura vengono lavorate con tecniche particolari che creano su tutta la superficie un effetto ruvido, ottimale per l’adesione su strada.
Resistenti all'usura e antislittamento
Quando le rampe carrabili in calcestruzzo sono realizzate correttamente, vuol dire che sono state lavorate con materiali e tecniche di qualità. Di conseguenza saranno antislittamento e resistenti all’usura.
Queste due caratteristiche sono fondamentali per le rampe carrabili, le quali devono garantire in ogni momento stabilità e sicurezza in strada, con qualsiasi condizione climatica. Strade ghiacciate, innevate o bagnate dalla pioggia sono superfici da percorrere con attenzione mentre si è alla guida, perfino quando si percorre un tratto in piano.
Se il tratto è in pendenza, poi, la scarsa stabilità sarà ulteriormente accentuata, per cui è fondamentale poter contare su una pavimentazione sicura. Ciò è valido soprattutto se parliamo di accessi a garage e parcheggi, viali o rampe stradali che sono attraversate ogni giorno da una moltitudine di veicoli.
Auto, scooter e mezzi pesanti con le continue sollecitazioni a con l’attrito potrebbero danneggiare rampe scadenti e di bassa qualità, con rischio di causare incidenti anche gravi. Per questo le nostre rampe sono realizzate con una tecnica che unisce design, massima sicurezza e resistenza nel tempo.
La tecnica di lavorazione è quella della pastina di riporto fresco su fresco, con l’utilizzo di quarzi disponibili in varie colorazioni (grigio, rosso, verde, tabacco, testa di moro, giallo e altre tonalità su richiesta) per lasciare spazio anche alla componente estetica e alle scelte di personalizzazione.
Costo al metro quadro
Le rampe carrabili in calcestruzzo, per tutte le caratteristiche vantaggiose che abbiamo elencato, sono un prodotto sempre più scelto da chi ha necessità di garantire un collegamento tra piani posti a livelli differenti. Veloci da realizzare, resistenti e antiscivolo garantiscono alte performance e un risultato immediato. Ma qual è il prezzo delle rampe in calcestruzzo e quanto costano al metro quadro?
I prezzi delle rampe in calcestruzzo, in genere, partono da un minimo di 50,00€ al metro quadro. Il prezzo, però, può subire variazioni in base a diversi fattori. Il primo fra tutti è rappresentato dalla scelta dei materiali e al loro impiego. Se, ad esempio si richiede una tonalità cromatica particolare e un disegno da seguire il prezzo potrebbe, infatti, aumentare. Altro elemento importante è la manodopera e i lavori preparatori per installare la rampa.

Tipologia pavimento | Costo al m² |
---|---|
Rampe carrabili a lisca di pesce | 30€ |
Rampe carrabili graffiate | 26€ |
I costi sono da intendersi 'a partire da' e sono espressi in € al m². I costi sono da confermare previa presa visione del cantiere.
Superficie minima 70m² solo mano d'opera.
Progetti realizzati
Con i nostri 30 anni di attività abbiamo collezionato un grande portfolio di progetti realizzati in diversi settori. Scopri i nostri progetti realizzati.
Progettazione e direzione lavori
Come per la maggior parte delle pavimentazioni e degli elementi architettonici che fanno parte di questa categoria, la progettazione e la direzione dei lavori per realizzare rampe carrabili può spettare a diverse figure professionali.
Queste potranno essere o architetti e geometri che forniranno alla ditta incaricata un progetto da seguire, oppure saranno professionisti interni alla ditta stessa. La direzione e il controllo dei lavori dovranno essere molto precisi, vista la particolarità della costruzione, per garantire massima sicurezza e durata.
Le fasi di lavorazione più delicate comprendono la realizzazione della struttura della rampa, che dovrà essere rinforzata e rifinita in maniera ottimale. In una seconda fase si procede, poi, con la preparazione del sottofondo e alla fine con l’installazione della pavimentazione superficiale.
Requisiti di sottofondo
I requisiti di sottofondo sono tra le prime cose da controllare prima di installare una rampa carrabile in calcestruzzo. Per sottofondo si intende lo strato superficiale su cui dovrà poggiare la pavimentazione. Ogni pavimento richiede un sottofondo con specifiche caratteristiche, ma per tutti è indispensabile che sia innanzitutto pulito e spianato.
Inoltre il sottofondo non deve presentare umidità o infiltrazioni, perché questi elementi potrebbero compromettere la qualità dell’intera struttura.
Per le rampe in calcestruzzo, inoltre, c’è bisogno di una preparazione specifica. Infatti una volta stabilito che il sottofondo è idoneo per la realizzazione della rampa, si procederà con l’aggiunta di particolari armature in fibre metalliche, che avranno il compito di creare un rinforzo resistente per la rampa. Una volta realizzata questa struttura di base, si potrà procede con il getto del calcestruzzo, poi debitamente rifinito.
Pendenza massima
La pendenza di una rampa carrabile ha dei limiti da rispettare?
Se per la realizzazione di normali pavimenti non esistono grandi problemi di limiti edilizi, per le rampe carrabili non vale lo stesso discorso. Infatti, secondo la normativa del nostro Paese che disciplina le opere edilizie, la costruzione di questo elemento architettonico deve necessariamente attenersi a misure ben precise.
Una di queste riguarda il limite di pendenza massima (D.M del 1 febbraio 1986) . Questa non deve essere superiore al 20%. Le rampe che superano questo limite di pendenza non possiedono i requisiti di sicurezza e agibilità. Inoltre, secondo lo stesso D.M è stabilito che la larghezza minima è di 3 metri, ma se è a doppio senso di marcia i metri dovranno essere 4. Se ci sono curve, poi, il raggio di curvatura dovrà misurare 7 metri se a senso unico (misurazione effettuata sul filo esterno della curva) e di 8,25 metri se a doppio senso di marcia.
Pulizia e manutenzione
Le rampe in calcestruzzo sono le strutture maggiormente commissionate per la creazione di raccordi tra piani e livelli posti ad altezze diverse. Ma sono inevitabilmente anche tra quelle più soggette al peso di carichi anche grossi, alle intemperie e a continue sollecitazioni meccaniche.
Se la rampa è stata realizzata da professionisti, rispettando correttamente tutte le fasi delle operazioni dovrebbe resistere nel tempo e garantire un’ottima resa. Potremmo dire che la manutenzione di una rampa parte proprio dalla sua costruzione.
Per quanto riguarda la pulizia superficiale, il calcestruzzo resiste ottimamente a lavaggi frequenti, e ai prodotti non aggressivi usati per igienizzare le superfici. Tuttavia sarà bene svolgere controlli periodici per verificare eventuali spaccature, crepe e infiltrazioni per agire in modo immediato ed efficace, con il minimo costo e in tempi veloci. Probabilmente questi danni saranno dovuti all’usura del tempo, altre volte sono frutto di problemi relativi al sottofondo per cui è consigliabile rivolgersi sempre a figure professionali, esperte del settore.