Come lavare e lucidare i pavimenti industriali?
Pavimenti industriali: come lavarli e lucidarli
I pavimenti industriali sono rivestimenti solidi e sicuri il cui compito è quello di garantire un’ottima resistenza a diversi tipi di stress. Usati in ambito industriale, come suggerisce il nome, sono continuamente sottoposti a sollecitazioni meccaniche e chimiche e, grazie alle loro proprietà, riescono a sopportare tali tensioni ottimamente. Tuttavia, anche i pavimenti industriali hanno bisogno di una corretta manutenzione per durare nel tempo e mantenere intatte le loro caratteristiche. Le operazioni più semplici e allo stesso tempo irrinunciabili per garantire una buona conservazione del pavimento sono quelle che riguardano la pulizia e il lavaggio delle superfici. Essendo, però, i pavimenti industriali di differenti tipologie ognuno dovrà essere lavato e lucidato tenendo conto della destinazione d’uso e del materiale con cui è realizzato. Esistono, infatti, pavimenti in resina, in calcestruzzo, in pvc, in gomma e in tanti altri materiali. Sarà quindi molto importante scegliere le attrezzature e i prodotti giusti per essere sicuri di non danneggiare la pavimentazione.
L'importanza della scelta del corretto detergente
Il detergente è un elemento indispensabile per eseguire un buon lavaggio e avere pavimenti industriali puliti e igienizzati. Scegliere quello giusto è importante e dipenderà, come già detto, dal tipo di pavimento. Vediamo di seguito i detergenti consigliati per i pavimenti industriali più comuni:
- Pavimenti in resina: i pavimenti industriali in resina, sono molto solidi e resistenti e sopportano molto bene le basilari operazioni di pulizia le quali possono essere svolte anche quotidianamente. Essendo, poi, privi di fughe questi rivestimenti non andranno incontro all’accumulo di polvere, sporcizia e muffa negli spazi interstiziali, circostanza che ne rende ancora più semplice la detersione. Per quanto riguarda il lavaggio vero e proprio, i pavimenti in resina industriali possono essere detersi con prodotti comuni, destinati alla pulizia delle pavimentazioni.
- Pavimenti in calcestruzzo: i pavimenti in calcestruzzo, sono resistenti ma porosi, per questo bisogna fare particolare attenzione durante il lavaggio. Il detergente dovrà essere molto delicato con un pH neutro e diluito in abbondante acqua. Inoltre, se ci si serve di un panno, questo dovrà essere umido e non troppo bagnato, proprio per evitare che il prodotto penetri nel rivestimento. Si consiglia di effettuare un secondo lavaggio solo con acqua per eliminare le restanti tracce di prodotto.
- Pavimenti in pvc: lavare i pavimenti in pvc è un’operazione semplice, ma anche in questo caso il detergente dovrà essere delicato e possibilmente con ph neutro. In commercio esistono, infatti, prodotti specifici destinati proprio alla pulizia delle superfici in pvc.
Quali prodotti evitare per non danneggiare il pavimento
Una volta individuati i detergenti più adatti per lavare i pavimenti industriali, è necessario chiedersi quali prodotti evitare per non danneggiarli. La risposta a questa domanda anche questa volta dipenderà dal tipo di pavimento industriale considerato.
Per le pavimentazioni industriali in resina, anche se queste possono essere lavate con detergenti piuttosto comuni e facilmente reperibili sul mercato, è comunque sconsigliato scegliere prodotti di bassa qualità soprattutto quando il tipo di sporco da rimuovere rientra in categorie specifiche, per esempio nel caso in cui si debbano eliminare macchie di vernice, di olio, di grasso ecc… In questi casi, infatti, l’effetto del detergente potrebbe rivelarsi nullo e le macchie potrebbero persistere costituendo, a lungo andare, un danno per il rivestimento.
Sono da evitare anche prodotti molto aggressivi, eccessivamente acidi o alcalini perché potrebbero avere effetti negativi sullo strato superficiale della pavimentazione. Per i pavimenti in calcestruzzo, invece, è sconsigliato l’uso di ammoniaca, candeggina e detergenti acidi o alcalini. Infine, anche i pavimenti industriali in pvc richiedono attenzione nella scelta dei prodotti per il lavaggio: sono, infatti, da evitare detergenti con base a solvente, olio di lino, acetone o trielina, detergenti alcalini, polveri e tamponi abrasivi.
Come lucidare un pavimento industriale
Un’altra importante operazione di manutenzione che riguarda i pavimenti industriali è la lucidatura, un trattamento che interviene su graffi, scalfiture e porosità mediante la stesura di uno strato superficiale lucido che rende più liscia e uniforme la superficie. I processi di lucidatura e i prodotti impiegati differiscono in base al materiale da cui è composto il pavimento, anche se gli step da seguire sono piuttosto simili. Una volta pulito il pavimento, tramite l’uso di macchinari specifici verrà applicato uno strato superficiale. Nel caso delle resine la lucidatura avviene grazie all’applicazione di cera, i pavimenti in calcestruzzo invece dovranno prima essere “sigillati” (le microscopiche porosità del calcestruzzo dovranno, cioè, essere riempite) e solo dopo questa operazione sarà possibile lucidare il rivestimento tramite un macchinario apposito.In definitiva, il modo in cui lucidare un pavimento industriale dipenderà sempre dal tipo di rivestimento, per questo nel caso dovessero sorgere dubbi o incertezze è opportuno chiedere sempre consiglio ad una ditta specializzata o a professionisti del settore.
Una corretta pulizia garantisce durabilità nel tempo
La pulizia e il lavaggio dei pavimenti industriali, per quanto possano sembrare operazioni semplici e di veloce esecuzione sono, però, indispensabili per una corretta manutenzione che consenta al rivestimento di durare nel tempo. Gli accumuli di polveri, le macchie di sporcizia, di olio o di muffa possono alterare le caratteristiche non solo estetiche, ma anche chimico-fisiche del pavimento industriale il quale, già sottoposto quotidianamente a sollecitazioni e tensioni, potrebbe risultare prematuramente compromesso e usurato. Per questo una costante osservazione delle condizioni del pavimento e una frequente pulizia delle superfici sono azioni irrinunciabili che non vanno assolutamente trascurate o rimandate.