Ghiaietto in resina

I pavimenti realizzati in ghiaietto in resina sono un particolare tipo di pavimentazione architettonica. Ottenuti con l’utilizzo di graniglia e resine speciali trasparenti, possono presentarsi anche con uno spessore piuttosto basso, che varia a seconda del materiale impiegato per la pavimentazione.

Ghiaietto in resina | Tores

Campi di impiego

L’effetto d’insieme è quello di una superficie in ghiaia, ma con tutti i vantaggi che comporta l’uso delle resine. Il suo aspetto è omogeneo e uniforme e può essere personalizzato con decorazioni o inserti di diverse forme e figure, prestandosi alla caratterizzazione di diversi tipi di ambienti che in questo modo acquisiscono valore, eleganza e creatività.

Il giaietto in resina, viste le sue proprietà drenanti, ha trovato un larghissimo utilizzo nelle pavimentazione per piscine o in tutti quei contesti all’aperto dove è fondamentale disporre di una superficie drenante e sicura. Tuttavia, per le sue caratteristiche estetiche e meccaniche (resistenza e compattezza) ha trovato un ottimo impiego anche all’interno di:

  • aree pubbliche
  • piste ciclabili
  • piazze o viali
  • balconi e terrazzi

Proprietà e caratteristiche

Nello specifico il nostro ghiaietto in resina è realizzato mediante un sistema a malta spatolabile a base di resine poliuretaniche e ciottoli selezionati, con uno spessore di 10 mm. Ideale per la pavimentazione di esterni, possiede diverse caratteristiche vantaggiose che lo rendono uno dei pavimenti più richiesti sul mercato, ecco quali sono:

  • basso spessore e opportunità di facile installazione anche su superfici preesistenti;
  • capacità drenante che rende le superfici umide antiscivolo e più sicure da percorrere;
  • elevata resistenza all’usura e all’abrasione causata da sollecitazioni esterne di varia natura;
  • elevata resistenza agli urti che rende queste superfici solide e durature nel tempo;
  • ottima adesione al sottofondo nonostante la costante presenza di umidità circostante;
  • buona resistenza alle sostanze oleose e alle sostanze chimiche di diverso tipo.

A tutte queste caratteristiche si aggiungono l’alto grado di personalizzazione, che consente di inserire all’interno della pavimentazione motivi decorativi di vario genere e l’estrema facilità di manutenzione.

Prezzo al mq

Il ghiaietto in resina è un tipo di pavimentazione al tempo stesso funzionale ed esteticamente gradevole, che riesce ad unire design e praticità anche in luoghi umidi e superfici costantemente esposte all’acqua o alle intemperie che richiedono caratteristiche specifiche. Ma qual è il suo prezzo al metro quadro? Come per tutti i pavimenti non esiste un prezzo univoco, ma questo dipenderà da diversi elementi. In genere, il prezzo di partenza per queste pavimentazioni parte da 50,00 € al metro quadro, ma può raggiungere anche cifre più alte.

Gli elementi principali che incidono sul costo finale sono la qualità dei materiali e il lavoro di manodopera: in particolare, quest’ultimo, prevede non solo le operazioni di messa in opera del pavimento, ma anche il controllo e la preparazione del sottosuolo, che deve essere perfettamente idoneo per ospitare il rivestimento soprastante. Un altro fattore da considerare è l’aggiunta di effetti particolari o decorazioni, i quali possono far aumentare il prezzo. In ultimo, poi, va considerata la superficie da pavimentare: più sarà ampia, più il prezzo potrà subire una riduzione.

La necessità di un pavimento drenante

Solido, compatto e bello da vedere, il ghiaietto in resina si propone come una soluzione ottimale per realizzare rivestimenti esterni ed è perfetto soprattutto quando, tra le caratteristiche di una pavimentazione, è necessaria anche una buona capacità drenante.

Ci sono, infatti, diversi luoghi che richiedono una pavimentazione che riesca a drenare l’acqua in eccesso, per motivi estetici o di sicurezza.

Terrazze, superfici ai bordi delle piscine, piste ciclabili, ad esempio, hanno bisogno di un pavimento che pur tutelando la naturale permeabilità del terreno, limiti al massimo l’accumulo d’acqua in superficie. In questo modo l’acqua a contatto con la pavimentazione riesce ad essere smaltita, non intaccando le qualità antiscivolo e garantendo un alto livello di sicurezza.

Le proprietà antisdrucciolo, infatti, vengono preservate e il ghiaietto mantiene inalterate le sue caratteristiche, che non vengono intaccate dal contatto con l’acqua e dal suo passaggio. Tale condizione è vantaggiosa sia in particolari condizioni (piscine, docce esterne, ecc…) ma anche in circostanze del tutto quotidiane: se pensiamo, infatti, a viali o a pavimenti esterni continuamente esposti alle piogge, soprattutto in autunno e inverno, diventa chiaro quanto una superficie drenante possa essere la scelta giusta per una qualità di vita migliore, unita ad un’ottima resa estetica.

Messa in posa per pavimento esterno

La messa in posa del ghiaietto in resina è relativamente veloce e non prevede tantissime operazioni. Tuttavia anche se il lavoro non è particolarmente complesso e articolato, dovrà essere eseguito con accuratezza durante tutte le fasi, per garantire la massima aderenza e tenuta superficiale e, inoltre, sarà indispensabile che il sottofondo venga predisposto in maniera ottimale per ospitare al meglio il rivestimento.

Innanzitutto, uno dei grandi vantaggi del giaietto in resina è che può essere applicato direttamente su sottofondi in sabbia/cemento o su pavimentazioni in calcestruzzo senza che questi vengano rimossi con opere in muratura.

La posa più frequente è quella su massetto in calcestruzzo e di solito è effettuata su uno strato di malta mista a sabbia e cemento. Talvolta la posa può avvenire anche a secco, su diversi supporti facendo attenzione a garantire sempre l’azione drenante della superficie. Il nostro rivestimento, dopo l’applicazione, risulta transitabile dopo solo 48 ore, ma con basse temperature sarà necessario prolungare i tempi d’attesa.

Requisiti della pavimentazione

La posa dei pavimenti in ghiaietto architettonico, come abbiamo già visto, prevede diverse fasi che, quando vengono eseguite correttamente, comportano una pavimentazione compatta, resistente ed elegante. Prima di eseguire la messa in opera vera e propria, però, è fondamentale sapere che la superficie su cui si andrà a pavimentare dovrà possedere determinati requisiti. Parliamo dei cosiddetti requisiti di sottofondo, che possono cambiare a seconda del pavimento da installare; quelli richiesti per l’installazione del ghiaietto in resina sono gli stessi sia quando questo è applicato su superfici in calcestruzzo che quando è applicato direttamente su sottofondi in sabbia; vediamo quali sono.

  • assenza di sostanze esterne come oli o carburanti;
  • assenza di umidità di risalita e di infiltrazioni superficiali;
  • totale planarità della superficie da pavimentare;
  • totale assenza di fessure, crepe e rotture superficiali.

Tali verifiche costituiscono una fase molto importante, per questo dovranno essere eseguite con attenzione da una ditta esperta o da professionisti qualificati. Solo in questo modo, infatti, ci sarà la certezza che il lavoro di messa in opera venga svolto correttamente e possa dare ottimi risultati.

Pulizia e manutenzione

I pavimenti realizzati in ghiaietto in resina pur imitando l’effetto di una pavimentazione naturale in ghiaia, presentano i vantaggi delle resine e tra questi rientra l’estrema semplicità della manutenzione. Le superfici in sassi, ciottoli o in altri materiali pietrosi naturali, infatti, vedono l’accumulo di polvere e sporco nelle intercapedini e di piante o fili d’erba che crescono tra di esse, i quali andranno periodicamente estirpati.

Nel caso del ghiaietto in resina, invece, questa condizione non sussiste e, per preservare le superfici, sarà sufficiente rimuovere lo sporco con una scopa o con lavaggi a base di prodotti non aggressivi.

La resistenza della resina, inoltre, sarà in grado di prevenire danni dovuti ad urti e abrasioni e sarà più facile mantenere la superficie integra e compatta. Per una manutenzione ottimale, comunque, si consiglia di prestare attenzione periodicamente al rivestimento nel caso compaiano piccole lesioni o fratture: in tale circostanza è bene rivolgersi tempestivamente ad un esperto o ad una ditta specializzata per risolvere il danno nel minor tempo possibile ed evitando grosse spese.