Rivestimento autolivellante
I formulati resinosi impiegati per questo tipo di rivestimento sono molteplici e vengono scelti in funzione del tipo di sottofondo e della destinazione d’uso del rivestimento. Il processo esecutivo, lo spessore applicato e l’aspetto estetico sono più o meno simili per ciascun materiale, quello che cambia sono le caratteristiche prestazionali ottenute.
Epomass autolivellante epossidico
Torocem autolivellante epossicementizio
PRINCIPALI RESINE UTILIZZATE
_ Resina epossidica bicomponente, precolorata precaricata, priva di solvente
_ Resina epossidica a base acquosa
_ Resina poliuretanica
_ Resina poliuretanica, per sistemi antitrauma e anticalpestio
_ Resina metacrilica
_ Resina poliuretano/cemento
PRINCIPALI CAMPI D´APPLICAZIONE:
_ Industria chimica e farmaceutica (camere bianche, locali sterili)
_ Ospedali, sale operatorie, ambulatori, sale di degenza
_ Industria alimentare
_ Ambienti commerciali ad alta intensità di traffico
_ Showroom, negozi, uffici, mense, scuole, asili
_ La versione ANTISTATICA è indicata laddove vengano utilizzati materiali esplosivi, infiammabili, elettronici.